Mastoplastica additiva a Varese e a Milano, che cosa c´è di nuovo?

Foto copertina blog testo (7)-min
Il Dottor Paolo Montemurro, specialista in chirurgia plastica, spiega le novitá della mastoplastica additiva alle molte donne che desiderano rivolgersi al chirurgo estetico per rifarsi il seno.

Cosí come tutte le branche mediche e chirurgiche, negli anni anche la chirurgia plastica è andata incontro a progressi ed evoluzioni che la hanno notevolmente cambiata e migliorata. Nuove tecniche operatorie, nuovi materiali ed un diverso approccio al paziente hanno reso parecchi interventi di chirurgia plastica molto piú semplici e meno invasivi, garantendo un risultato piú naturale ed un recupero post operatorio piú rapido.

Abbiamo incontrato il Dott Paolo Montemurro, chirurgo plastico considerato esponente di spicco nel settore della chirurgia estetica del seno, a cui abbiamo fatto alcune domande per capire quali siano le novitá nel campo di uno degli interventi piú richiesti in chirurgia estetica: la mastoplastica additiva.

Dottore, che cosa ci puó dire a riguardo delle protesi che vengono utilizzate al giorno d´oggi per questo tipo di intervento?

Le protesi al silicone che si utilizzano per l´intervento di mastoplastica additiva sono chiamate “protesi di quinta generazione”, proprio a sottolinearne l´evoluzione che è avvenuta negli anni. Queste protesi non contengono piú silicone liquido ma sono composte di gel di silicone, assomigliando in qualche maniera a quelle caramelle gommose che piacciono tanto ai bambini.

La grande differenza sta quindi nel fatto che laddove queste protesi dovessero rompersi all´interno del corpo, cosa per altro molto rara, non ci sarebbe piú fuoriuscita di silicone come invece poteva avvenire in passato. Il gel rimarrebbe comunque all´interno della protesi, mettendo al riparo la paziente da ogni rischio.

Un´altra grande miglioria associata alle protesi di ultima generazione – continua il Dott. Montemurro –  è la loro consistenza. Le nuove protesi sono infatti molto piú morbide, fattore questo di importanza non trascurabile considerato come molte donne che vogliono rifarsi il seno, associno ancora l´immagine della mastoplastica additiva con un seno duro e poco naturale.

Con i materiali di oggi, è invece possibile ottenere un seno molto naturale che anche al tatto risulterá piuttosto morbido e mobile, donando alla paziente un decolté che la renderá piú a suo agio con il proprio corpo.

Per una donna che pensa di sottoporsi a questo intervento, una delle paure maggiori è quella di avere cicatrici grandi e visibili: è cosí Dott. Montemurro?

In realtá, non piú. La tecnica che impiego durante ogni mastoplastica additiva che eseguo, è la cosiddetta “short scar technique” (tecnica a cicatrice corta). Una delle preoccupazioni piú frequenti di chiunque si sottoponga ad un intervento chirurgico è infatti quella di avere una cicatrice che sia il meno visibile possibile.

Questa tecnica permette di ottenere cicatrici molto corte grazie all’uso di strumenti chirurgici personalizzati e di una speciale “sac á poche” chiamata Keller Funnel. Questa funziona come una specie di “sacca da farcitura da pasticcere”, che consente al chirurgo di spingere la protesi in maniera molto semplice all’interno della tasca del seno, attraverso un´apertura piú piccola.

Il risultato é quindi una cicatrice corta e appena visibile, nascosta nella piega naturale sotto il seno (il solco sotto-mammario). Le cicatrici lunghe e molto visibili sono dunque solo un ricordo che appartiene al vecchio modo di effettuare la mastoplastica additiva per chi decideva di rifarsi il seno, quando ancora non esistevano questi strumenti e queste nuove tecniche.

Dottor Montemurro, prima accennava al fatto che ci sono stati miglioramenti anche nella tecnica chirurgica. In che cosa consistono?

Al giorno d´oggi, la mastoplastica additiva è un intervento molto piú semplice e meno impegnativo per le donne che scelgono di sottoporvisi. Per cominciare, è un´operazione rapida che dura solo 35-40 minuti e che sebbene venga eseguita in anestesia generale, non necessita piú dell´intubazione.

L´anestesia è quindi molto meno pesante e meno rischiosa, consentendo alla paziente di star bene sin dalle prime ore dal risveglio. In secondo luogo, ritengo che l´utilizzo dei drenaggi sia un qualcosa che dovrebbe appartenere al passato. Con le nuove tecniche operatorie non c´è infatti nessuna necessitá di inserire drenaggi, che oltre ad essere scomodi e dolorosi da rimuovere, posso anche essere fonte di infezione, veicolando germi all´interno della tasca.

Inoltre, poiché il Keller Funnel di cui ho parlato prima consente di inserire la protesi senza eccessive manipolazioni (la protesi viene spinta all´interno della tasca senza venire toccata dalle dita del chirurgo), il suo utilizzo ha anche il grande vantaggio di ridurre al minimo il rischio di contaminazione batterica e quindi di infezione dopo l´operazione.

L’uso di questa sacca minimizza oltretutto il trauma sui tessuti del seno, rendendo più rapido il processo di guarigione, riducendo il dolore post-operatorio e garantendo alle pazienti un recupero piú rapido dopo la mastoplastica additiva.

A proposito di dolore e di recupero dopo l´operazione, che cosa ci puó dire a riguardo?

Va da sé che anche in questo campo, c´è una notevole differenza tra la mastoplastica additiva effettuata anni fa e quella effettuata al giorno d´oggi. È facile comprendere come un intervento che duri solo 35-40 minuti, senza intubazione, senza drenaggi e con una cicatrice molto corta, avrá una guarigione ed un tempo di recupero che saranno molto piú rapidi rispetto ad un intervento che duri un´ora e mezzo, con protesi piú dure e tagli molto piú lunghi, con intubazione della paziente ed inserimento di drenaggi.

I miei pazienti possono infatti generalmente andare a casa la sera stessa, hanno di solito un dolore moderato per 3-4 giorni e possono uscire a fare una passeggiata o farsi la doccia giá dal giorno dopo la mastoplastica additiva.

Dott. Montemurro, lei deve la sua fama alla capacitá di ottenere risultati naturali, è questo che si prefigge la mastoplastica additiva del giorno d´oggi?

Certamente si, i tempi sono cambiati ed oggigiorno non vanno piú di moda seni troppo grandi e non in armonia con il resto del corpo. Sempre più donne richiedono infatti un risultato che imiti il piú possibile un seno naturale, che abbia una bella forma ed un volume proporzionato.

Inoltre, è stato dimostrato da piú studi che maggiore è il volume della protesi scelta, piú alto sará il rischio di complicazioni dopo l´operazione. Questo perché il corpo umano non è stato creato per essere modificato con un intervento chirurgico ed “accetta” quindi questa modifica solo a patto che essa non sia esagerata.

La mastoplastica additiva di oggi si focalizza dunque sull´ottenimento di risultati naturali, aumentando le dimensioni del seno con l´obiettivo di mantenere una silhouette dall’aspetto naturale. Questo comporta la scelta di protesi al silicone di dimensioni e forma adatte ad integrarsi al corpo della singola paziente in modo appropriato.

Ciò contribuisce tra l´altro anche ad evitare l´insorgere di dolori alla schiena o al collo comunemente associati a seni molto grandi e facilita il normale svolgimento delle attività quotidiane e sportive anche per chi decide di rifarsi il seno.

——————————————————————————————————————–

Si ringrazia il Dottor Paolo Montemurro, specialista in chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. Il dottore riceve e opera presso la Clinica Isber di Varese, via Sonzini 8. Per prenotare un appuntamento è possibile chiamare lo 0332 242971. Tutte le info su:

www.paolomontemurro.com

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/PaoloMontemurroMD/

Pagina Instagram: https://www.instagram.com/paolomontemurro/

Pagina YouTube: https://youtube.com/channel/UCt_rSwBamtxfjXSffSNphSg

#chirurgiaplastica #chirurgiaestetica #paolomontemurro #chirurgoplastico #chirurgoestetico #rinoplastica #rinosettoplastica #addominoplastica #diastasi #mastoplastica #mastoplasticaadditiva #liposuzione #varese

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indice dei Contenuti

Foto scrivimi un messaggio 3-min

Scrivimi un Messaggio

Dubbi? Domande? Scrivimi un messaggio e cercherò di risponderti nel minor tempo possibile.

Blog

Articoli Correlati

Torna su